Salta al contenuto
Happy Food A.P.S.
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia dell’Associazione
    • Direttivo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Codice operante
    • Bilanci
  • Attività
    • Programma 2019-2020
    • Programma 2018-2019
    • Programma 2017-2018
    • Programma 2016-2017
    • Programma 2015-2016
    • Programma 2014-2015
  • PROGETTI
    • PROGETTO CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
    • Le buone idee contro lo spreco del cibo
  • Ricette
    • Ricette vegane senza glutine
    • Riduzione dello spreco alimentare
  • Contatti
  • FOTO
  • PODCAST
  • Il metabolismo degli zuccheri nel cervello potrebbe aiutarci contro le demenze
  • Home
  • / Uncategorized
  • /
  • 10 cibi antinfiammatori di cui non potrai fare a meno

10 cibi antinfiammatori di cui non potrai fare a meno

25/02/2025Uncategorized

Cosa mangiare per togliere l’infiammazione

L’infiammazione è una risposta naturale del nostro sistema immunitario per combattere infezioni, traumi o ferite. Il meccanismo dell’infiammazione ha l’obiettivo di eliminare la causa che ne è alla base, di riparare le lesioni che riguardano i tessuti e di ristabilire la normale funzionalità dell’organismo.

La natura ci offre una vasta gamma di ingredienti alimentari che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e favorire il benessere generale del nostro organismo. In questo articolo, esploreremo 10 cibi antinfiammatori , scoprendo come integrarli nella nostra dieta quotidiana, da sfruttare per stare meglio e promuovere uno stato di salute ottimale.

Alimenti antinfiammatori e dove riescono a togliere l’infiammazione

Leggi di piùAlle uova e' sceso il colesterolo

Gli alimenti che contribuiscono a eliminare le infiammazioni, generalmente, possiedono caratteristiche specifiche che li rendono efficaci nel combattere questo processo infiammatorio nel corpo.

Esistono alimenti antinfiammatori muscolari, in grado di rafforzare il sistema immunitario e proteggere le cellule. Gli alimenti a base di pesce, o di semi, sono ricchi di acidi grassi polinsaturi, detti omega 3: esercitano una potente azione antinfiammatoria combattendo l’acido arachidonico e la sua azione proinfiammatoria e di acutizzazione del dolore.

Leggi di piùConsumo di latte e acne

Altri alimenti sono invece antinfiammatori intestinali: quelli che contengono sempre una buona quantità di omega 3, utili e a riparare i tessuti interni compromessi dalle irritazioni. Anche i cereali sono un prezioso alleato contro le irritazioni intestinali, così come la carne bianca, il pesce, frutta come mele e banane.

Ci sono poi alimenti che combatto l’infiammazione da artrosi. Pur sapendo che non esiste una sola causa scatenante e che spesso l’artrosi può sopraggiungere per tutta una serie di fattori, dalla familiarità allo stile di vita, possiamo provare ad integrare maggiormente nella nostra dieta quegli alimenti che pare contribuiscano a prevenire l’artrosi.

Leggi di piùChe cos'é l'EVO

Inserire quindi nella dieta buone dosi di antiossidanti e i già citati omega 3, conosciuti da tempo come efficaci antinfiammatori. Ottima la frutta secca, i frutti rossi ricchi di antiossidanti, le spezie ed alcuni tipi di frutta e verdura .

Esistono cibi antinfiammatori per i polmoni, che possono contribuire a mantenere i polmoni attivi e di conseguenza a garantire un buon funzionamento di tutto il corpo. Sono principalmente frutta e verdura, con al loro interno diverse vitamine e altre sostanze dall’ effetto antiossidante o utili per il sistema immunitario.

Leggi di piùMenu vegano a scuola: come ottenerlo?

Anche il benessere della prostata e delle vie urinarie dipende da cosa mangiamo: la scelta dei cibi giusti da portare in tavola è importante per mantenere uno stile di vita salutare e per prevenire le più comuni malattie comeprostatite, ipertrofia prostatica e tumori alla prostata. Importantissima l’acqua, che favorisce la diuresi e l’eliminazione dei batteri, e in generale un regime alimentare con elevato residuo acido che aiuta a diminuire il pH delle urine(frutta rossa, verdura, cereali).

Vediamo invece i principali alleati della nostra pelle, adatti a ridurre le infiammazioni nel nostro organismo: innanzitutto l’acqua, fondamentale per una corretta idratazione, così come le vitamine A,C ed E, i già citati omega, 3 e 6, che aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari, i carotenoidi, che stimolano la produzione di collagene ed elastina, migliorano il filtraggio UV e mostrano effetti antinfiammatori.

Leggi di piùIl bioaccumulo degli inquinanti: presenti in concentrazioni elevate in carne, pesce, latticini e uova

Anche per persone affette da fibromialgia è consigliata una corretta alimentazione, che possa favorire la diminuzione di dolori e stanchezza. Assumere frutta e verdura contenente vitamine e sali minerali, bere molta acqua, limitare il consumo della carne rossa, degli zuccheri e dell’alcol, sono solo alcune delle regole da tenere a mente per ridurre l’infiammazione da fibriomialgia .

I cibi antinfiammatori naturali

Esistono alcuni cibi che agiscono da antinfiammatori naturali , utili a tutelare il nostro stato di salute e a migliorare la nostra vita quotidiana. Abbiamo già detto quanto sia importante assumere frutta e verdura come alimenti in grado di regolare in maniera naturale i processi antinfiammatori.

Leggi di piùMenu integrale e vegetale in ospedale

Esistono poi molte erbe naturali antinfiammatorie, così come le spezie, adatte alla preparazione di tisane o per insaporire i nostri piatti, e che al tempo stesso sono un toccasana per l’organismo. Stiamo parlando dello zenzero, la cannella, i chiodi di garofano, la curcuma…

Inserire cibi antinfiammatori e antiossidanti nella nostra dieta non possono che migliorare il nostro stile di vita. Tuttavia, bisogna sempre tenere a mente che nessun singolo alimento può aumentare la salute di una persona. Così come nessun alimento può togliere l’infiammazione dal corpo in modo naturale .

Leggi di piùÈ vero che gli alimenti con la muffa causano il cancro?

È importante più che altro prevedere una grande varietà di alimenti nutrienti e salutari nella nostra alimentazione quotidiana, e variare o alternare le fonti proteiche, dalla carne, al pesce, ai legumi.

Articoli recenti

  • Botulino, come riconoscerlo ed evitarlo: ecco gli alimenti più a rischio
  • Gli alimenti ultra-processati causano comportamenti da vera e propria dipendenza da sostanze
  • Come riattivare il metabolismo con una sana alimentazione e una buona attività fisica
  • Il glifosato è cancerogeno. Pubblicato su Environmental Health lo studio del team della dottoressa Belpoggi – Istituto Ramazzini: “Ha vinto la nostra determinazione”
  • Dieta MIND:

Archivi

  • Agosto 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Maggio 2022
  • Aprile 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017

Copyright Happy Food A.P.S. 2025 | Theme by ThemeinProgress | Proudly powered by WordPress