Salta al contenuto
Happy Food A.P.S.
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia dell’Associazione
    • Direttivo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Codice operante
    • Bilanci
  • Attività
    • Programma 2019-2020
    • Programma 2018-2019
    • Programma 2017-2018
    • Programma 2016-2017
    • Programma 2015-2016
    • Programma 2014-2015
  • PROGETTI
    • PROGETTO CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
    • Le buone idee contro lo spreco del cibo
  • Ricette
    • Ricette vegane senza glutine
    • Riduzione dello spreco alimentare
  • Contatti
  • FOTO
  • PODCAST
  • Il metabolismo degli zuccheri nel cervello potrebbe aiutarci contro le demenze
  • Home
  • / Uncategorized
  • /
  • Individuato nel cervello il circuito che aiuta a placare l’ansia

Individuato nel cervello il circuito che aiuta a placare l’ansia

23/10/2025Uncategorized

Èstato individuato nel cervello il circuito che aiuta a controllare e superare l’ansia, in modo da consentire comportamenti vitali come mangiare, riposarsi o esplorare nuovi ambienti anche in situazioni potenzialmente rischiose.

Si trova nell’ipotalamo di tutti i mammiferi, regione chiave che controlla moltissime funzioni essenziali, ed è stato identificato nei topi da un gruppo di ricercatori dell’Università tedesca di Colonia. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, potrebbe aprire la strada allo sviluppo di trattamenti per disturbi come anoressia e bulimia nervose, dove l’ansia spinge a comportamenti come l’esercizio fisico eccessivo. 

Leggi di piùAlle uova e' sceso il colesterolo

I ricercatori coordinati da Tatiana Korotkova hanno usato mini-microscopi per osservare l’attività di singoli neuroni nel cervello di topi, mentre questi affrontavano situazioni che potevano generare ansia. Hanno così potuto vedere in azione il circuito localizzato nella parte laterale dell’ipotalamo: “Abbiamo visto – dice Rebecca Figge-Schlensok, prima firmataria dello studio insieme ad Anne Petzold – che questi neuroni si attivano ogni volta che gli animali superano l’ansia ed esplorano liberamente gli ambienti esposti o si avvicinano al cibo al loro interno”.

I dati raccolti mostrano che questo circuito è regolato dalla leptina, un ormone prodotto dal tessuto adiposo che agisce nel cervello influenzando l’appetito, il comportamento alimentare e l’equilibrio energetico. Aumentando l’attività dei neuroni sensibili alla leptina, infatti, i topi sono diventati meno ansiosi in situazioni rischiose e hanno ridotto comportamenti usati per gestire lo stress come il correre su una ruota, comportamenti che sono simili a quelli che si riscontrano ad esempio nell’anoressia nervosa. “Ansia e anoressia nervosa vanno spesso a braccetto”, commenta Korotkova: “Il passo successivo è verificare se la modulazione farmacologica di questi neuroni possa aiutare a trattare l’ansia e i disturbi alimentari”.

Articoli recenti

  • Tutti i benefici delle noci, secondo il medico: “Ecco quante ne bastano per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari”
  • Individuato nel cervello il circuito che aiuta a placare l’ansia
  • Botulino, come riconoscerlo ed evitarlo: ecco gli alimenti più a rischio
  • Gli alimenti ultra-processati causano comportamenti da vera e propria dipendenza da sostanze
  • Come riattivare il metabolismo con una sana alimentazione e una buona attività fisica

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Agosto 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Maggio 2022
  • Aprile 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017

Copyright Happy Food A.P.S. 2025 | Theme by ThemeinProgress | Proudly powered by WordPress