Perché a Pasqua si mangiano le uova?
L’uovo ha sempre rappresentato simboli e significati importanti per diverse culture.
Gli antichi Egizi, per esempio, lo consideravano l’unione dei quattro elementi: terra, aria, acqua e fuoco. Per i Romani, invece, l’usanza di seppellire nei campi un uovo dipinto di rosso era un gesto propiziatorio per favorire il raccolto, associandolo così al concetto di fertilità. Un legame, quello con la rinascita, che riguarda anche altri popoli: i Persiani, ad esempio, in occasione della primavera si scambiavano le uova come segno di nuova vita, mentre nella cultura ebraica questo alimento è tradizionalmente associato al ciclo dell’esistenza. Questi significati acquisiscono una nuova valenza con l’avvento del Cristianesimo: qui l’uovo è diventato metafora della risurrezione di Gesù che, uscendo dal sepolcro, richiama l’immagine del pulcino che rompe il guscio per venire alla luce.