Latte d’oro: antico elisir di benessere

Il latte d’oro, o golden milk, è una bevanda indiana a base di latte e curcuma, nota per le sue proprietà benefiche. Scopri come prepararlo in casa facilmente!
Conosciuto anche come golden milk, il latte d’oro è una bevanda calda originaria dell’India, a base di latte e spezie. Il suo nome deriva dal colore giallo brillante conferito dalla curcuma, ingrediente principale di questa antica ricetta. Grazie a questa spezia, nota per le sue straordinarie proprietà benefiche, il golden milk è una delizia per il palato e un vero toccasana per la salute. In questo articolo scoprirai tutte le proprietà del latte d’oro e come prepararlo in casa, con pochi semplici passaggi, per il tuo benessere quotidiano.
Il latte d’oro è una bevanda dalle origini molto antiche, che risalgono alla medicina popolare indiana. Nella tradizione Ayurvedica era considerato un rimedio naturale molto efficace, grazie alle sue numerose proprietà benefiche. Secondo la ricetta originale, il golden milk si ottiene da una miscela a base di latte vaccino grasso, curcuma e pepe nero. La combinazione di questi tre ingredienti è fondamentale per l’efficacia della bevanda. La curcumina, il principio attivo della curcuma a cui sono attribuite innumerevoli proprietà, è una sostanza con una bassa biodisponibilità. Questo significa che non viene facilmente assorbita e metabolizzata dall’organismo. Pertanto, per poter godere appieno dei benefici della curcuma è necessario che questa spezia sia abbinata a un grasso, in modo tale che la curcumina, che è liposolubile, possa essere assorbita meglio. Il pepe nero, infine, grazie all’azione della piperina, fa si che il fegato metabolizzi la curcumina.
Oggi esistono molte varianti di golden milk, che prevedono l’utilizzo di bevande vegetali in sostituzione del latte, e l’aggiunta di altre spezie come cannella e zenzero. Ma ciò che conta è che sia sempre presente un elemento grasso che favorisca l’assorbimento della curcumina e il pepe (o lo zenzero) come attivatore del principio attivo. Recentemente sono stati riscoperti i suoi benefici per la salute ed è per questo che è tornata ad essere molto popolare.
Le proprietà del latte d’oro sono molteplici e la maggior parte derivano dalla curcuma, una spezia nota da secoli per le sue virtù, oggi comprovate da centinaia di studi scientifici. Tuttavia, molti altri benefici si ottengono dalla combinazione con altre spezie che agiscono in sinergia, potenziando gli effetti positivi sulla salute delle persone. Ecco quali sono:
- Antinfiammatorio e antiossidante naturale: la curcuma, grazie alla curcumina, è un potente antinfiammatorio naturale. Oltre a ridurre l’infiammazione, aiuta a combattere i radicali liberi prodotti dallo stress ossidativo, proteggendo le cellule dall’invecchiamento.
- Supporta il sistema immunitario: la combinazione di spezie rinforza le difese naturali dell’organismo e protegge dalle infezioni fungine e batteriche.
- Migliora la digestione: lo zenzero e la curcuma favoriscono il benessere dell’apparato gastrointestinale, favorendo i processi digestivi e alleviando alcuni sintomi come gonfiore e tensione addominale.
- Promuove il benessere delle articolazioni e del sistema nervoso: il golden milk è un valido aiuto per la mobilità delle articolazioni, riducendo il dolore articolare e muscolare, anche per chi soffre di artrite e di psoriasi. Inoltre, ha proprietà calmanti, favorisce il rilassamento e contrasta l’invecchiamento cerebrale, proteggendo dall’Alzheimer.