Salta al contenuto
Happy Food A.P.S.
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia dell’Associazione
    • Direttivo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Codice operante
    • Bilanci
  • Attività
    • Programma 2019-2020
    • Programma 2018-2019
    • Programma 2017-2018
    • Programma 2016-2017
    • Programma 2015-2016
    • Programma 2014-2015
  • PROGETTI
    • PROGETTO CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
    • Le buone idee contro lo spreco del cibo
  • Ricette
    • Ricette vegane senza glutine
    • Riduzione dello spreco alimentare
  • Contatti
  • FOTO
  • PODCAST
  • Il metabolismo degli zuccheri nel cervello potrebbe aiutarci contro le demenze
  • Home
  • / Uncategorized
  • /
  • 10 alimenti antinfiammatori

10 alimenti antinfiammatori

25/02/2025Uncategorized

1. Salmone

Il salmone è ricco di Omega3 e acidi grassi, un alimento antinfiammatorio sia nella sua versione fresca, da cuocere a vapore e servire con broccoli, che nella sua versione affumicata, da servire a mo’ di millefoglie con dell’avocado.

Da provare il nostro salmone alla paprika affumicata con mango e avocado , o il salmone sockeye con insalata di finocchi e zucchine .

2. Curcuma

Leggi di piùAlle uova e' sceso il colesterolo

La curcuma è considerato un superfood ormai affermato e diffuso anche nelle cucine italiane. Ha proprietà antinfiammatorie per via dell’olio e dei polifenoli che contiene, che inibiscono i mediatori chimici responsabili dei processi infiammatori. La curcuma ha, inoltre, proprietà antiossidanti e immunostimolanti.

Vi consigliamo di provare il nostro cous cous alla curcuma con verdure , un piatto esotico e dal gusto orientale.

3. Noci

Leggi di piùConsumo di latte e acne

Le noci sono ricche di grassi polinsaturi e sono utili ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue. Contengono proteine vegetali, vitamine e sali minerali e, inoltre, l’acido ellagico che è antiossidante, antinfiammatorio e antiinfettivo.

4. Zenzero

Studi recenti hanno confermato le molteplici proprietà mediche di questa radice, ad esempio contro la dispepsia, il mal d’auto, la nausea, il vomito in gravidanza. Lo zenzero si è dimostrato inoltre efficace come antinfiammatorio, antispasmodico, in caso di reumatismi, gastrite e mal di testa; conferme sulle proprietà attribuite allo zenzero dall’uso popolare tradizionale, in particolare sull’effetto antiemetico.

Leggi di piùChe cos'é l'EVO

Provate il nostro baccalà allo zenzero, oppure un freschissimo gazpacho al gusto di ananas e zenzero.

5. Tè verde

Il tè verde è una varietà di tè che si produce in Cina, Giappone e India e non è un tè fermentato, cioè le foglie non subiscono alcun tipo di ossidazione. Le foglie di tè verde contengono molti antiossidanti, come i polifenoli, che svolgono un’azione antinfiammatoria e antinvecchiamento. Il tè verde possiede poi proprietà diuretiche e accelera il metabolismo. Si consiglia di consumarlo lontano dai pasti per non ostacolare l’assorbimento di ferro.

6. Cavolo e Spinaci

Leggi di piùMenu vegano a scuola: come ottenerlo?

Verdure a foglia verde scuro – Dal kale – il cavolo riccio – al cavolo nero passando per gli spinaci, ecco tre verdure dalle proprietà antinfiammatorie, ricche di vitamine e sali minerali e velocissime da cuocere.

7. Cipolle

Dalla rossa di Tropea alla rossa di Breme, dalla cipolla di Cannara alla semplice ramata, anche questo ortaggio ha validissime proprietà antinfiammatorie, ed è anche ipocalorico.

8. Aglio

Leggi di piùIl bioaccumulo degli inquinanti: presenti in concentrazioni elevate in carne, pesce, latticini e uova

Aglio di Resia , aglio storico di Caraglio , Aglione della Val di Chiana , Aglio di Vessalico, persino l’aglio nero. Di aglio, come di cipolla, si trovano decine e decine di varietà, tutte ricche di proprietà antinfiammatorie.

9. Frutti rossi

Lamponi e mirtilli soprattutto, da assumere in acque aromatizzate, tisane o nello yogurt al mattino.

10. Olio extravergine d’oliva

Leggi di piùMenu integrale e vegetale in ospedale

L’olio è un elemento base della dieta mediterranea. Grazie ai numerosi studi sull’argomento, è ormai accertato che l’olio è un prezioso alleato per il nostro benessere. Il suo costante utilizzo favorisce un abbassamento del colesterolo “cattivo” (LDL) e l’innalzamento di quello “buono” (HDL). Correttamente elaborato, conserva le vitamine, il sapore e l’aroma delle olive.

Articoli recenti

  • Botulino, come riconoscerlo ed evitarlo: ecco gli alimenti più a rischio
  • Gli alimenti ultra-processati causano comportamenti da vera e propria dipendenza da sostanze
  • Come riattivare il metabolismo con una sana alimentazione e una buona attività fisica
  • Il glifosato è cancerogeno. Pubblicato su Environmental Health lo studio del team della dottoressa Belpoggi – Istituto Ramazzini: “Ha vinto la nostra determinazione”
  • Dieta MIND:

Archivi

  • Agosto 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Maggio 2022
  • Aprile 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017

Copyright Happy Food A.P.S. 2025 | Theme by ThemeinProgress | Proudly powered by WordPress